TISANA ALLO ZENZERO: DIMAGRIRE E DEPURARE

Lo zenzero, il cui nome scientifico è Zingiber Officinalis , è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae e proveniente dall’Estremo Oriente. Ad essere utilizzato, per poterne ricavare la spezia amata e conosciuta da tutti, è il rizoma della pianta.
La tisana allo zenzero è in grado di unire le proprietà benefiche per la salute dell’organismo sia della tisana classica che dello zenzero rendendo, di fatto, questa bevanda una vera alleata nella prevenzione e nella cura per diversi malesseri, come il mal di testa, l’influenza, i disturbi gastrointestinali, l’invecchiamento cellulare, il raffreddore, la tosse, i dolori articolari, il mal di gola, i dolori muscolari, l’artrite, la nausea, i dolori mestruali, la depressione, il vomito e la gastrite, ma è molto utile anche nella digestione.
I benefici della tisana allo zenzero derivano dai molti antiossidanti presenti, dalla vitamina B6 e dai sali minerali fondamentali come il calcio, il ferro, il fosforo, lo zinco e il potassio.
Le proprietà dimagranti
La tisana allo zenzero, fresco o in polvere, viene spesso impiegata nelle diete dimagranti e come anticellulite perché accelera il metabolismo dei grassi, favorendo l’eliminazione dei lipidi in eccesso. In ogni caso, per godere appieno delle proprietà dimagranti di questo infuso allo zenzero, è bene abbinare un regime alimentare corretto e una giusta quantità di esercizio fisico quotidiano.
Le proprietà antinfluenzali
Questa tisana speziata, poi, è perfetta per la stagione autunnale e invernale, per le sue proprietà antibiotiche, oltre che per le sue proprietà termogeniche che riscaldano il corpo. Consumare un infuso di zenzero vuol dire allontanare in poco tempo gli stati influenzali, la febbre alta, il raffreddore, la tosse secca o grassa e il mal di gola. Questi risultati sono merito dei principi attivi del suo rizoma carnoso, ovvero gingeroli, zingiberene, mucillagini e resine, in grado di stimolare il sistema immunitario.
Le proprietà antiespettoranti
Questa bevanda possiede proprietà antiespettoranti, utili contro tosse e catarro: lo zenzero, infatti, in associazione all’acqua calda, rilascia un effetto di benessere e di calore che può sciogliere il muco nelle vie respiratorie, agevolando la respirazione.
Le proprietà antinfiammatorie
Lenisce i dolori provocati dall’artrite, ma anche quelli articolari e muscolari e questo grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie: la capacità di questo ingrediente di alleviare i dolori – dati da un’intensa attività fisica, distorsioni, contusioni e dolori arrecati dall’influenza – è, infatti, ottima e per merito del gingerolo in essa contenuto. Naturalmente – sempre per merito delle sue proprietà antinfiammatorie – lo zenzero è di notevole aiuto nel caso di mal di gola di diversa natura, come laringiti o faringiti.
Le proprietà digestive
Questa tisana speziata favorisce la digestione, lenisce i crampi e i dolori allo stomaco, allevia il mal d’auto e i gas intestinali, oltre a calmare alcuni sintomi comuni della gravidanza, come nausea e vomito. In particolare, è possibile preparare un infuso con 5 grammi di radice di zenzero in mezzo litro d’acqua, e berlo lentamente durante la giornata per vedere da subito qualche miglioramento.
Le proprietà gastroprotettive
Apportando notevoli benefici a tutto l’apparato digerente, è possibile affermare che la tisana allo zenzero possiede delle proprietà gastroprotettive, rivelandosi utile – utilizzata a basse dosi – anche contro gastrite e ulcere intestinali: i principi attivi dei questa spezia orientale sono, infatti, efficaci contro l’Helicobacter Pylori, batterio responsabile delle ulcere allo stomaco.
Le proprietà antitumorali
Di recente, un gruppo di ricercatori dell’Hormel Institute del Minnesota ha osservato le proprietà antitumorali della tisana allo zenzero in pazienti che erano stati colpiti da un carcinoma intestinale: lo studio ha, infatti, dimostrato che assumere giornalmente una certa quantità della famosa spezia agisce come agente protettivo contro i tumori del colon retto. Il merito è della presenza di antiossidanti e gingerolo, in grado di proteggere il fegato e altri organi del corpo, come le ovaie e, per l’appunto, il colon-retto.
Le proprietà anticoagulanti
Studi recenti hanno dimostrato gli effetti positivi sull’aggregazione piastrinica nel sangue dell’uomo, somministrando almeno 5 grammi di estratto di zenzero al giorno o consumandolo tramite un infuso. Secondo i ricercatori, questa spezia potrebbe costituire una delle principali alternative agli attuali farmaci anticoagulanti, ma senza riportare i loro stessi effetti collaterali e in modo più naturale ed economico. Il consumo di tisana allo zenzero pare, dunque, che diminuisca la formazione di coaguli nelle arterie.
Le proprietà antibatteriche
Si dice che gli antichi sacerdoti usavano masticare dello zenzero fresco per purificarsi l’alito e così poter compiere i loro riti. Questa proprietà è nota ancora oggi: semplicemente bevendo una tisana allo zenzero, non solo questa favorisce la digestione, ma contrasta anche l’accumulo di tossine nel corpo e la fermentazione batterica.
Le proprietà antidepressive
Bere questa tisana aiuta a contrastare stati come la depressione, l’ansia, lo stress, la stanchezza e, nello specifico, la depressione post-partum.
Ricetta della tisana allo zenzero
Realizzare una tisana allo zenzero è estremamente semplice e gli ingredienti necessari sono pochi e sani.
Ingredienti per una tazza:
2 o 3 fettine di zenzero fresco;
1 tazza d’acqua, ovvero 250 millilitri.
Per prima cosa, dovrete pulire lo zenzero – che si presenta come una radice di colore chiaro – tagliando la porzione che serve;
Una volta tagliata, sbucciatela con un coltellino, ricavando solo la parte dura esterna;
Immergete un pezzo di radice fresca sbucciata, all’interno di una tazza di acqua bollente;
Lasciate in infusione per 15 minuti circa.
Se lo zenzero vi sembra troppo morbido, potete riporlo in freezer – avvolto nella carta da forno e dentro ad un sacchetto per surgelati – prima di sbucciarlo: così facendo, infatti, diventerà più solido.
Le controindicazioni
Le controindicazioni per la tisana allo zenzero non sono molte: non sono, infatti, presenti dei veri e propri effetti collaterali. Tuttavia, è una bevanda che dovrebbe essere evitata da coloro che soffrono di colon irritabile, diarrea, gastrite, alcoli biliari o in concomitanza all’ assunzione di determinati farmaci. Lo zenzero presenta maggiori controindicazioni se assunto in polvere: in alcuni soggetti, infatti, può provocare mal di stomaco e gonfiore addominale. Bere tisana allo zenzero è, generalmente, sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento, in quanto ritenuta nociva per il corretto sviluppo del feto. Allo stesso modo, dovrebbe essere evitata dai diabetici e in caso di allergia, che potrebbe manifestarsi con la comparsa di eruzioni cutanee e rossori sulla pelle.