Solo un momento ...

TEA TREE OIL

12 Gennaio 2018
tea-tree.jpg

Il Tea Tree Oil è un olio essenziale che si estrae da una pianta, la malaleuca altemifolia. E’ un prodotto dalle mille proprietà e dai molteplici utilizzi, che può essere impiegato per assicurare il nostro benessere. Usato anche per la cosmesi, si rivela un ottimo antibatterico. Può essere considerato a tutti gli effetti un antibiotico naturale in caso di infezioni e infiammazioni. E’ utile per disinfettare le vie respiratorie e, quindi, va bene per tutte le affezioni legate al raffreddore. In ogni caso si deve stare attenti, perché non bisogna abusarne, visto che il suo uso ha anche delle specifiche controindicazioni.

Le proprietà e gli utilizzi

Le proprietà del Tea Tree Oil sono differenti. Lo si può trovare in erboristeria, viene conservato in boccettine di vetro e si utilizza con il contagocce. Avendo una profumazione molto intensa, può essere mescolato con un olio profumato più delicato, come quello di lavanda, oppure con il limone.

Lo si può diffondere anche nell’aria, per aiutare la liberazione delle vie respiratorie. Da questo punto di vista è molto utile in caso di raffreddore, rinite e bronchite. Ne vanno versate 10 gocce in un contenitore di acqua calda oppure nell’acqua del bagno. Agisce soprattutto come antibiotico, se si hanno delle cistiti, delle vaginiti, la candida, ma anche ferite sulla pelle. Ne bastano in questo caso poche gocce, che vanno diluite in acqua calda.

Davvero benefico contro i dolori reumatici e muscolari. Mescolandone 6 gocce con 20 ml di olio di mandorle dolci, si possono effettuare massaggi rilassanti. Molti lo usano anche contro le micosi, perché si dimostra un valido antifungino, riuscendo a curare le verruche e i porri.

E’ molto utilizzato in cosmesi, perché riesce a contrastare la formazione dell’acnee combatte la dermatite seborroica. Si possono versare delle gocce diluite direttamente sulla zona della cute interessata oppure va mescolato con olio di calendula, che va bene anche come dopobarba per pelli sensibili.

Le controindicazioni

Parlando delle controindicazioni del Tea Tree Oil, si deve considerare che, quando è necessario applicarlo sulla pelle, bisogna diluirlo in un altro olio vegetale, per evitare che la cute si irriti. Inoltre quest’olio non deve essere applicato direttamente sulle mucose ed è meglio tenerlo lontano dalla portata dei bambini.

Se usato nelle dosi giuste, non è tossico. Gli effetti collaterali possono essere rappresentati da reazioni allergiche alla pelle e da disturbi digestivi, come nausea e vomito. Non si dovrebbe usare in gravidanza, durante l’allattamento e se si è affetti da insufficienza epatica e renale. Inoltre è sconsigliata l’assunzione per via orale per i bambini al di sotto dei 5 anni.

Il prezzo

Puro e non diluito, il prezzo del Tea Tree Oil ammonta a circa 10 euro. Lo si può comprare in erboristeria e in farmacia. Nei supermercati si trovano shampoo, profumi e prodotti che contengono quest’olio e che costano diversamente. Una confezione può durare anche molto a lungo, se il prodotto viene usato con parsimonia. E’ importante, comunque, fare attenzione alla data di scadenza, nel momento in cui la si acquista.

Bisogna assicurarsi che ci sia il contagocce e che l’olio sia contenuto in una confezione di vetro scuro. Non bisogna infatti dimenticare che gli oli essenziali sono molto sensibili alla luce. Per questo devono essere conservati in ambienti bui, magari in un cassetto.

 

Chiama
Navigatore