Primavera, tempo di allergie

Per il 33,6% degli italiani la primavera è associata all’arrivo delle allergie e ai relativi fastidi. La bella stagione evoca sì buon umore, energia e positività, ma anche starnuti, prurito agli occhi, lacrimazione e naso chiuso. Che le allergie siano infatti un problema diffuso lo testimoniano i dati emersi da un’indagine di Assosalute su un campione di mille italiani: il 40% del campione dichiara di soffrire di una qualche forma allergica e, in particolare, la quota di allergici che soffrono inesorabilmente tutte le primavere, spesso o sempre, è pari al 19,5% del campione, percentuale in aumento rispetto a un’analoga rilevazione del 2014, quando era del 16,7%. “Il trend di crescita di ciò che gli italiani percepiscono non fa che confermare quello che già alcuni ricercatori avevano messo in evidenza anni fa: almeno un terzo di bambini e adolescenti ha una forma di allergia e le proiezioni a livello internazionale stimano che nel 2020 le allergie interesseranno la metà di questa popolazione”, commenta Giorgio Walter Canonica, Presidente SIAAC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica.
Le cause. Perché il numero degli allergici è in continuo aumento? Colpa del nostro stile di vita, dicono gli esperti. Le persone che ne soffrono hanno sicuramente una predisposizione genetica, ma poi è l’ambiente che scatena la reazione. “E’ lo scotto che dobbiamo pagare per aver introdotto norme e comportamenti che da una parte ci preservano da infezioni e malattie, ma dall’altra ci rendono più sensibili”, continua Canonica. È aumentato anche il tempo che si passa al chiuso, in ambienti poco areati, e questo aumenta la concentrazione di allergeni. “I bambini giocano molto poco all’aperto e quindi sono meno esposti alle sollecitazioni durante l’età dello sviluppo, e quindi sono più esposti allo sviluppo di allergie”, spiega ancora l’allergologo.
I sintomi. I fastidi più più fastidiosi delle allergie sono starnuti (per il 62,1% del campione), prurito agli occhi (57,5%), lacrimazione (47,7%) e naso chiuso (39,4%). Fastidi che rappresentano una limitazione agli impegni quotidiani: quasi il 45% degli intervistati ha dichiarato di non dormire bene la notte, il 32,5% di avere difficoltà a concentrarsi mentre, soprattutto i giovani, affermano di “sentirsi malati”. Per fortuna esistono delle buone regole di comportamento che riescono a limitare i sintomi: molto utili sono i bollettini dei pollini, che indicano le ore e i giorni in cui la presenza degli allergeni è maggiore, che andrebbero sempre consultati prima di programmare una gita o una passeggiata. Importante è anche lavarsi frequentemente per lavare via gli allergeni che si depositano su capelli, ciglia o palpebre.
I farmaci. Antistaminici e antiallergici, decongestionanti, vasocostrittori e corticosteroidi. Sono i farmaci senza obbligo di prescrizione a cui quasi la metà degli italiani fa ricorso per tenere a bada i sintomi dell’allergia. Una percentuale in aumento rispetto al 2014 (42,5%) e che sale al 56,1% tra coloro che dichiarano di soffrire di rinite allergica tutti gli anni. Una quota non minoritaria (18,6%) si affida a prodotti naturali mentre solo il 6,8% dichiara di aver ricorso al vaccino. E’ un dato di fatto che chi è allergico ha sicuramente imparato a gestire con soddisfazione i sintomi più comuni della rinite anche attraverso l’impiego di i farmaci da banco. È comunque molto importante ricordare ai pazienti di far ricorso al consiglio del farmacista o del medico per gestire al meglio la sintomatologia.