Solo un momento ...

FRAGOLE: calorie, proprieta’ e controindicazioni

11 Maggio 2020
fragole-1.jpg

Le fragole sono dei frutti dalle notevoli proprietà benefiche, derivanti dai loro valori nutrizionali. Oltre ad essere particolarmente gustose e succose, le fragole apportano, infatti, numerosi benefici per la salute dell’organismo, dalle proprietà antiossidanti a quelle antinfiammatorie, passando per la loro azione diuretica e depurativa. Le fragole sono un frutto di origine francese e la loro maturazione arriva in primavera. 

Le fragole sono un frutto che ha origini francesi, le cui prime tracce conducono al Neolitico. Queste sono i frutti di una pianta che prende il nome di “Fragaria Vesca” e che appartiene alla famiglia delle Rosacee. La pianta in questione cresce in modo spontaneo nei boschi o per coltura: le fragole raggiungono la loro maturazione in primavera, quando assumono il loro tipico colore rosso con dei pigmenti giallognoli-verdini.
In realtà, le fragole sono considerate un falso frutto, in quanto non lo sono dal punto di vista botanico, ma soltanto da quello nutrizionale. Una curiosità: le fragole sono l’unico frutto ad avere i semi – circa 200 – all’esterno e non all’interno. Dal sapore zuccherino e dolce, le fragole sono considerate una delle fonti alimentari più ricche di composti bioattivi, dalle incredibili proprietà antiossidanti. Per tale ragione, una dieta bilanciata non dovrebbe non includere questi preziosi frutti.Proprietà e benefici delle fragole sono molteplici. Il potassio contenuto regola la pressione arteriosa; il fosforo è, invece, coinvolto nel metabolismo energetico e nella costruzione di alcune proteine. Essendo, inoltre, ricche di nutrienti, sono utili per la salute di cervello, reni e altri organi, oltre a fare bene all’umore. Avendo un elevato contenuto di vitamina C, favoriscono l’assorbimento del ferro – utile per la formazione dei globuli rossi – rafforzano il sistema immunitario e agevolano lo sviluppo del collagene, per una pelle più elastica.
I Romani ricorrevano alle fragole come rimedio per curare malattie come la febbre, il mal di gola o i cali di pressione. Vediamo, nel dettaglio, alcune delle proprietà benefiche delle fragole.

Le proprietà per il sistema immunitario

Consumare fragole aumenta le difese immunitarie: il ferro, il magnesio e il calcio contenuti aiutano, infatti, a prevenire il raffreddore, l’influenza e i reumatismi, mentre l’acido acetilsalicilico agevola la riattivazione delle difese immunitarie, apportando anche un effetto benefico contro cellulite, gambe gonfie.

Le proprietà depurative e diuretiche

Le fragole vantano proprietà depurative e diuretiche: favoriscono, infatti, la diuresi e apportano, per tale ragione, notevoli benefici per i reni. Il fosforo, inoltre, conferisce delle proprietà depurative utili per la salute del fegato.

Le proprietà antitumorali

Le antocianine contenute nelle fragole hanno proprietà antitumorali: queste sono ciò che conferisce il caratteristico colore rosso, oltre ad essere potenti antiossidanti che aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare.
L’acido folico, la vitamina C e alcuni flavonoidi – come quercitina e kaempferol – contenuti nelle fragole prevengono la formazione di cellule cancerogene. Anche l’acido ellagico è utile per prevenire i tumori.

Le proprietà dimagranti

Tra le proprietà delle fragole, c’è la loro capacità di attivare il metabolismo e, di conseguenza, agevolare il dimagrimento. Le fragole contengono enzimi che aiutano a bruciare grassi, inoltre hanno poche calorie e aumentano il senso di sazietà, per cui sono indicate per chi desidera perdere peso e vuole contrastare la fame nervosa. L’ideale è consumare le fragole lontano dai pasti.

Le proprietà digestive

Consumando fragole, ci sono dei benefici anche per l’intestino e lo stomaco: le fibre aiutano nel processo di digestione e conferiscono un potere lassativo, che si rivela utile per chi soffre di stitichezza. Al tempo stesso, un infuso di foglie essiccate di fragole funge da astringente per chi ha problema di diarrea, oltre a rappresentare un aiuto per chi presenta calcoli renali. Le fragole evitano, poi, la formazione di gas intestinali.

Le proprietà antinfiammatorie

La fragola contiene fenoli, sostanze che aiutano in caso di patologie causa di infiammazioni: consumare questo frutto può, dunque, essere utile in caso di asma, eterosclerosi e osteoartrite.
Le proprietà antinfiammatorie delle fragole apportano, poi, benefici a chi soffre di trigliceridi e colesterolo alto: ciò per merito dell’azione di fitonutrienti, i quali diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo (LDL).

Questi frutti stimolano la produzione di melanina, la quale aiuta ad avere una bella abbronzatura e a prevenire eritemi solari. Per la salute della pelle, inoltre, potreste applicare una maschera antirughe da realizzare con le fragole: vi basterà eliminare il picciolo e schiacciare i frutti per ottenere la polpa da massaggiare sul viso, lasciandola in posa per 20 minuti circa prima di risciacquare.
Grazie agli antiossidanti contenuti, le fragole sono in grado di contrastare i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e mantenendo la pelle più giovane e liscia.
Le fragole contengono acido folico, utile per la memoria: questo acido svolge un’azione rigeneratrice delle cellule sanguigne ed è in grado di mantenere attivo il nostro cervello, prevenendo alcune malattie degenerative come la demenza senile o l’Alzheimer.

Le fragole sono un toccasana anche per la salute di ossa e occhi e per la cura dei denti. Il calcio e la vitamina K contenute aiutano le ossa a restare più forti, prevenendo l’osteoporosi. L’acido salicilico che le fragole contengono è utile anche contro i dolori articolari, provocati da artrosi e artrite.
Mangiare fragole pare, inoltre, che aiuti a ridurre le malattie degli occhi, come la degenerazione maculare e la cataratta.
Grazie al contenuto di xilitolo, le fragole prevengono la formazione di placca ed eliminano germi e batteri causa dell’alito cattivo.

Le fragole contengono acido salicilico utile per chi soffre di pressione alta: questa sostanza aiuta a mantenere il sangue più fluido ed evita la formazione di placche.
Gli antociani in questi frutti pare favoriscano la dilatazione delle arterie, contrastando l’accumulo di placche e prevenendo l’infarto.

Pare che il consumo di fragole prevenga il diabete: queste contengono fruttosio e levulosio, zuccheri ben tollerati da chi soffre di questa malattia. Pare, inoltre, che se assunte regolarmente, queste possano ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
Naturalmente, prima di procedere con il consumo, è caldamente consigliato chiedere il parere al proprio diabetologo che saprà valutare la vostra situazione personale.

Le fragole contengono il manganese e il rame, due sali minerali utili per rinforzare unghie e capelli: il primo ritarda la comparsa dei capelli bianchi, mentre il secondo li mantiene sani, prevenendone anche la caduta. Grazie a queste sostanze, le unghie sono più forti ed evitano di spezzarsi.

Le fragole apportano benefici anche alle donne in gravidanza, se queste ultime non soffrono di allergie al frutto in questione: possono, infatti, essere consumate per combattere lo stress e migliorare l’umore, grazie al fatto che stimolano la produzione di serotonina. Contengono, inoltre, acido folico, il quale è utile per la salute del feto.

Controindicazioni

Le fragole fanno male? Non esistono particolari effetti collaterali che le riguardano, ma è anche vero che sono uno degli alimenti con il più elevato potere allergizzante: liberano, infatti, istamina e possono scatenare allergie a livello cutaneo o della mucosa orale – come orticaria e gonfiore alla bocca – difficoltà respiratorie e mal di pancia. In rari casi, possono portare febbre, dermatiti o condurre a shock anafilattico.
Infine, occorre chiedere il parere medico e consumarle con cautela, se si soffre di colite, gastrite, ulcera, diabete o se si è in gravidanza: in quest’ultimo caso, lavatele attentamente per evitare il rischio di toxoplasmosi.

Chiama
Navigatore